Il pericardio è una membrana che avvolge il cuore, costituita da due strati: quello più esterno detto pericardio fibroso e quello più interno detto pericardio sieroso. I due strati sono divisi da liquido pericardico. Il pericardio ha diverse funzioni:
- lubrificante,
- mantiene il cuore nella sua posizione,
- protegge contro le infezioni virali e batteriche,
- evita la dilatazione del cuore.
La pericardite
La pericardite è quel disturbo che provoca l'infiammazione di questa membrana. Questa infiammazione provoca irritazione, gonfiore e a volte versamento (edema infiammatorio). La pericardite si manifesta al paziente con dolore toracico, comparabile a quello causato dall'attacco di cuore o disturbi polmonari. Diversamente da questi disturbi la pericardite è meno grave.
Sono presenti diversi tipi di pericardite:
- Pericardite acuta: in questo caso i sintomi durano meno di tre mesi, con cure appropriate il disturbo si può risolvere in poche settimane,
- Pericardite ricorrente: in questo caso il paziente è colpito da più pericarditi acute consecutive,
- Pericardite cronica: quando i sintomi della pericardite si protraggono per molto tempo.
Sintomi
Come anticipato in precedenza, il sintomo più comune della pericardite è un dolore al torace acuto e lancinante. Questo dolore solitamente colpisce il torace nella parte centrale o sulla sinistra. In alcuni casi il paziente può sentire dolore sulle spalle, sul collo, sulla schiena o all'addome.
Questo dolore toracico si riduce quando ci si siede o ci si china in avanti, si accentua invece quando ci si sdraia o si fanno respiri profondi.
Dato che il dolore toracico causato dalla pericardite assomiglia a quello da infarto, se percepito è importante andare al pronto soccorso per escludere un infarto.
Tra i sintomi secondari ci sono:
- febbre,
- debolezza,
- palpitazioni,
- difficoltà resiratorie,
- tosse.
Cause
La pericardite può colpire pazienti di ogni età, anche se risulta più comune tra gli uomini dai 20 ai 50 anni.
In molti casi la pericardite, che sia acuta o cronica, non viene associata ad una causa conosciuta. Questo disturbo spesso si presenta dopo infezioni respiratorie o da infezioni batteriche, micotiche e di altro tipo.
Si crede che per la maggior parte dei casi di pericardite cronica la causa sia una malattia autoimmune, come lupus, sclerodermia o artrite reumatoide.
Diagnosi
Lo specialista può richiedere diversi esami per diagnosticare la pericardite:
- Elettrocardiogramma: per registrare l'attività elettrica del cuore.
- RX torace: per valutare le dimensionid el cuore.
- Ecocardiografia: per valutare forma, dimensione e funzionalità del cuore.
- Tac Cardiaca: per escludere altre cause del dolore toracico.
- RM Cardiaca: per valutare eventuali alterazioni del pericardio.