Il Fundus è la faccia interna dell’occhio, opposta al cristallino e comprende:
- Retina
- Disco ottimo o punto cieco
- Vasi della retina
- Macula lutea
- Fovea
- Polo posteriore
Perché svolgere l’esame Fundus Oculi?
Lo studio del fondo dell’occhio è molto interessante poiché questa zona del corpo è l’unica dalla quale è possibile osservare direttamente la microcircolazione (il diametro dei vasi sanguigni intorno al disco ottico è di circa 150 pm). Con questo esame si possono diagnosticare patologie come il distacco della retina, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare. Inoltre l’esame del fundus oculi può evidenziare l'influenza di altre malattie, come i tumori del cervello.
Questo fondamentale esame permette anche di diagnosticare il glaucoma.
Il Glaucoma e i suoi sintomi:
Il glaucoma, è la seconda causa di disabilità visiva e cecità in Italia. Questa patologia è causata dall'aumento della pressione interna dell'occhio e in casi più rari dalla riduzione dell'apporto di sangue al nervo ottico. Inizialmente la persona affetta da glaucoma non perceposce l'aumento di pressione nell'occhio. Col tempo inizia a peredere le porzioni laterali del campo visivo. Il paziente si accorge della perdita laterale della vista perchè inizia a urtare oggetti e fatica a guidare.
In cosa consiste l’esame del fondo?
L’esame viene solitamente svolto previa assunzione di speciali colliri (midriatici) che permettono la dilatazione farmacologica della pupilla. La dilatazione avviene in circa 10-15 minuti e il suo effetto termina completamente dopo circa 5 ore.
Per l’analisi del fundus si utilizzano un oftalmoscopio o una lampada a fessura con lenti speciali. Queste due strumentazioni attraverso l’uso della luce e lenti di ingrandimento permettono lo studio dell’occhio.
L’utilizzo di farmaci sotto forma di collirio possono provocare disturbi all’occhio del paziente:
- Irritazione della congiuntiva oculare o prurito intenso occhio
- Allergia al farmaco usato per dilatare la pupilla
- Aggravamento di un attacco di glaucoma acuto, per dilatare la pupilla, il canale che drena il liquido dall'interno dell'occhio si chiude e può notevolmente aumentare la pressione oculare
Proprio per questo motivo, prima di sottoporsi all’esame del fondo oculare tradizionale i pazienti allergici a particolari colliri, con pressione alta o cardiopatici dovrebbero segnalare al medico le proprie condizioni patologiche.
Quali sono i vantaggi di svolgere l’esame nei Medicorner?
A differenza di quanto avviene solitamente, nei Medicorner l’esame viene svolto con una strumentazione all’avanguardia che evita la somministrazione del collirio al paziente. Viene utilizzato il DRS (Digital Retinography System): una strumentazione che cattura immagini digitali della retina. Oltre a essere efficace senza l’uso di midriatici, utilizza una luce leggera che non disturba il paziente e la cattura dell’immagine della retina avviene in soli 30 secondi.
Vantaggi del DRS in breve:
- No uso di colliri per la dilatazione farmacologia della pupilla
- Esame rapido ed indolore
- Luce leggera e non fastidiosa
- Terminato l’esame la pupilla non sarà dilatata
Il DRS è un prodotto di CenterVue, azienda padovana leader dal 2009 nel campo nella diagnostica oculare.
Se necessiti di un controllo del Fundus Oculi
