L'asma è la malattia cronica più diffusa tra i bambini. Si tratta di una patologia che provoca tosse e difficoltà respiratorie. Questi sintomi si possono aggravare nelle ore notturne o in luoghi dove sono presenti degli stimoli specifici.
Non è ancora chiaro quali siano i meccanismi che portano alla malattia, sembra che le principali cause siano di natura genetica o ambientale. Anche se diversi studi hanno dimostrato come l'esposizione a cani o gatti nel primo anno di vita diminuisca la probabilità di sviluppo dell'asma.
Diagnosi:
Per capire se si è colpiti da asma bronchiale esistono diversi esami:
- Spirometria: si tratta di un esame molto semplice e non invasivo per il paziente che permette di valutare la presenza dell'asma. Quest'ultimo dovrà eseguire delle manovre respiratorie mentre è collegato allo spirometro con la bocca. Lo spirometro va a valutare la funzionalità dei polmoni, nello specifico il volume e la velocità con cui viene inspirata ed espirata l'aria,
- Test allergologici: questi servono a capire se il paziente sia sensibile a fattori ambientali specifici,
- Test di provocazione bronchiale: effettuati nel caso il paziente presenti valori normali nella spirometria, ma comunque i sintomi dell'asma.
Sintomi:
L'asma si presenta sotto 2 diversi stati:
- L'attacco asmatico vero e proprio,
- La fase stazionaria.
A seconda della fase i sintomi saranno differenti.
I sintomi avvertiti durante un attacco asmatico sono:
- grave mancanza di respiro (dispnea) e difficoltà respiratoria,
- respiro sibilante,
- forte senso di costrizione toracica,
- talvolta tosse.
L'inizio dell'attacco può essere improvviso, con un senso di costrizione e una sempre maggiore difficoltà respiratoria.
I sintomi che possono presentarsi durante la fase di stazionamento sono:
- tosse notturna,
- mancanza di respiro ma senza dispnea a riposo,
- tosse cronica,
- costrizione toracica.
La forza e la durezza di questi sintomi è proporzionale alla gravità della malattia. Questa infatti si può presentare in vari stati di gravità.
Cause:
Le cause scatenanti la crisi asmatica possono essere diverse:
- Allergia: l'allergia ad allergeni presenti nell'aria, come acari, pollini, muffe possono provocare reazioni infiammatorie nei soggetti predisposti all'asma,
- Infezioni: virus e batteri (influenza, raffreddore o polmonite) possono infiammare le vie aeree,
- Sostanze chimiche: l'inalazione di sostanze chimiche o inquinanti può provocare l'attacco asmatico. Anche fumo di sigaretta, inquinamento o profumi forti possono scatenare l'attacco.
- Reflusso gastroesofageo,
- Esposizione ad ambienti particolarmente freddi,
- Stress fisico: un'intensa attività sportiva può essere causa scatenante.
La spirometria in Farmacia:
Grazie a Medicorner è possibile svolgere la spirometria direttamente in Farmacia. Oltre a questo esame, potrai svolgerne molti altri e ricevere anche assistenza infermieristica. Medicorner si prende cura del paziente e lo accompagna nel suo percorso di cura.